Da trent'anni esatti Dimora d'Abramo si prende cura della vita degli ultimi. Vite che hanno avuto percorsi difficili, accidentati, spesso tragici. Ma quali percorsi, quali incontri, quali storie hanno portato le donne e gli uomini di Dimora d'Abramo lì dove sono oggi? E a essere quelle donne e quegli uomini che sono oggi? Invece di festeggiare semplicemente un compleanno, fermandosi solo alla cronaca di ciò che Dimora d'Abramo ha fatto e fa, alcuni dei protagonisti di questa straordinaria esperienza fermano per un attimo il ritmo intenso delle loro giornate, governate spesso dall'urgenza del fare, guardano dentro e dietro se stessi, e offrono al lettore squarci intimi della propria esistenza, del proprio cammino e della propria interiorità. Ne esce un sorprendente e inedito ritratto personale e collettivo in cui diversità di ogni tipo sono tenute insieme da un fortissimo comun denominatore: la gratitudine e la riconoscenza verso gli altri. Altri che hanno nomi, cognomi, date, coordinate storiche e geografiche precise. Non un grazie generico, ma volti, luoghi, cose, coincidenze, passaggi cruciali. Perché chi dedica il lavoro e la vita ad aiutare le persone che più hanno bisogno sa di essere stato a sua volta, più di una volta, guidato, sorretto, aiutato.
- Home
- Biografie e storie vere
- Biografie generali
- Grazie perché. Quattordici storie personali, un'unica storia di accoglienza
Grazie perché. Quattordici storie personali, un'unica storia di accoglienza
Titolo | Grazie perché. Quattordici storie personali, un'unica storia di accoglienza |
Curatore | Piergiorgio Paterlini |
Argomento | Biografie e storie vere Biografie generali |
Collana | Varia |
Editore | Edizioni Pendragon |
Formato |
![]() |
Pagine | 158 |
Pubblicazione | 10/2019 |
ISBN | 9788833641522 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'ultima battaglia del partigiano «Timo». Storia di Attilio Martinetto. Finanziere, eroe della Resistenza in Piemonte Medaglia d'oro al valore della Guardia di Finanza (Castell'Alfero, 1 febbraio 1922-Cuneo, 25 aprile 1945)
Gerardo Severino, Nicola Pettorino
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€16,00
Innamorate della libertà. Donne e resistenza
Erika Peirano, Remo Schellino
Polistudio di Remo Schellino
€18,00
Che ne sarà di noi? Ricordi di Partigiani piemontesi a ottant'anni dalla Liberazione
Giulia Arduino
Araba Fenice
€16,00
Dante Giacosa, l'ingegno e il mito. Idee, progetti e vetture targate FIAT
Loredana Dova
Araba Fenice
€19,90