Cosa ne pensa la filosofia dei conflitti attuali in Ucraina e Palestina? In un'epoca in cui le decisioni che coinvolgono i popoli sono fondate su calcoli di profitto o su dogmi, il contributo pensante e analitico della filosofia può dare profondità a questioni che troppo spesso, nelle improprie trattazioni mediatiche - spesso mistificatorie o intrise di propaganda politica - presentano approcci sbrigativi e superficiali. Abbiamo assistito ed assistiamo a quotidiani stravolgimenti della realtà dei fatti e non è facile riuscire a fare ascoltare le voci di dissenso. Questo saggio corale vuole essere un contributo che, lungi dal proporsi come visione neutrale della realtà, nel prendere posizione si attesta su una linea di pacata riflessione, laddove la ragionevolezza e la pacatezza sono diventate merce rara. Prefazione di Augusto Cavadi.
- Home
- Scienze umane
- Filosofia
- Guerra alla pace. Prospettive filosofiche sulla crisi ucraina e palestinese
Guerra alla pace. Prospettive filosofiche sulla crisi ucraina e palestinese
| Titolo | Guerra alla pace. Prospettive filosofiche sulla crisi ucraina e palestinese |
| Curatori | Giorgio Armato, Salvatore Colletta Drago |
| Prefazione | Augusto Cavadi |
| Argomento | Scienze umane Filosofia |
| Collana | Saggi |
| Editore | Nuova IPSA |
| Formato |
|
| Pagine | 112 |
| Pubblicazione | 02/2024 |
| ISBN | 9788876768521 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Metafora. La storia della filosofia in 24 immagini
Pedro Alcalde, Merlin Alcalde
L'Ippocampo Ragazzi
€18,00
Dizionario dei filosofi e delle scuole filosofiche
Maurizio Pancaldi, Mario Trombino, Maurizio Villani
Hoepli
€24,90

