Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

I grandi anziani tra definizione sociale e salute

I grandi anziani tra definizione sociale e salute
Titolo I grandi anziani tra definizione sociale e salute
Curatore
Collana Scienze e salute, 30
Editore Franco Angeli
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 288
Pubblicazione 10/2007
ISBN 9788846490384
 
25,50

 
0 copie in libreria
Ordinabile
L'idea che guida questo volume, è che il collettivo anziani, costituito da quegli individui che escono dal mercato del lavoro produttivo al compimento dei sessant'anni non è una realtà omogenea, indistinta se non per il fatto che i soggetti che lo compongono assumono il ruolo di anziano. Colui cioè che è esonerato dal ruolo centrale di lavoratore e che in funzione di tale esonero, entra nella categoria dei pensionati, di coloro che possiedono un tempo libero da organizzare. Gli anziani costituiscono una realtà complessa ed articolata distinguibile, non solo per genere ma anche per fascia d'età o generazione e condizioni di salute. Non siamo di fronte ad una massa di individui omogenea, coorti, ma generazioni d'individui con specificità e differenze che debbono essere sistematicamente riconosciute in termini di previdenza, assistenza, politiche sanitarie, per il tempo libero, differenza che va teorizzata e riconosciuta. Parlare di grandi anziani, significa aver presente che siamo di fronte ad una generazione di persone che presenta maggiori vulnerabilità che sono di tipo cumulativo. Il volume, pensato per studiosi, decisori pubblici, operatori, si compone di due parti, la prima di riflessione teorica, la seconda di presentazione di una ricerca empirica.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.