«I tempi attuali sono [...], quelli dell'incertezza; noi viviamo — si dice —nella "società dell'incertezza"... Il "diritto inconoscibile" impedisce il calcolo economico, pregiudica le aspettative, blocca o ostacola gli investimenti e la loro convenienza... Se il ruolo del giudice è quello di interpretare un sistema complesso, il suo servizio principale consiste nel fornire dei punti di riferimento di coerenza e di chiarezza. Questo ruolo del giudice amministrativo — che si inserisce nel solco di una tradizione ultracentenaria, ma si colora di profili di novità proprio a causa della complessità del sistema nel quale oggi egli si trova ad operare — è bene posto in luce nell'opera in esame, che, nella sua struttura, nell'analisi delle problematiche, nell'approfondimento della copiosa giurisprudenza e dei cospicui apporti dottrinari, denota un impegno serio, tradottosi in un itinerario argomentativo chiaro e coerente. Essa offre al lettore un indirizzo valutativo e interpretativo della nuova disciplina, tenendo conto del dibattito sviluppatosi sulle norme precedenti e individuando le linee di continuità, di evoluzione o di innovazione tra tali norme e le nuove.» (dalla prefazione di Pasquale de Lise)
I nodi del codice dei contratti pubblici
| Titolo | I nodi del codice dei contratti pubblici |
| Curatori | Fabio Garella, Marco Mariani, Leonardo Spagnoletti, Emilio Toma |
| Prefazione | Pasquale De Lise |
| Editore | Cacucci |
| Formato |
|
| Pagine | 364 |
| Pubblicazione | 10/2018 |
| ISBN | 9788866117414 |

