Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il conflitto nel Medioevo: il potere, la Chiesa, il diverso. Volume Vol. 2

Il conflitto nel Medioevo: il potere, la Chiesa, il diverso. Volume Vol. 2
Titolo Il conflitto nel Medioevo: il potere, la Chiesa, il diverso. Volume Vol. 2
Volume Vol. 2
Curatore
Argomento Scienze umane Storia
Editore NeP edizioni
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 378
Pubblicazione 11/2019
ISBN 9788855000499
 
25,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Contributi di Maria Raffaella Cangi, Alessandro Ceci, Massimiliano Nisati, Cristiania Panseri. L’opera si propone di approfondire l’evolversi delle dinamiche conflittuali che hanno contraddistinto il cd. basso Medioevo, analizzando come queste hanno riverberato i loro effetti sull’intera società medievale, teorizzando (o riteorizzando, ma con una nuova angolazione) l’esistenza di soggetti pericolosi per l’intero consesso e tali, dunque, da dover essere controllati, prima, repressi, poi. Partendo da un’analisi dei principi che hanno portato potere spirituale e potere temporale a confrontarsi per consolidare le basi dottrinali della loro identità e del loro dominio, si giungerà ad osservare come, in una società in cui l’essere fideles e l’essere sudditi coincideva, questi, i poteri, abbiano finito per sostenersi reciprocamente, in una confliggente simbiosi, il cui fine era l’affermazione in hoc mundo dell’agostiniana tranquillitas ordinis. E proprio il rispetto di tale ordine, ossequio alla voluntas Dei, ma anche rafforzamento del potere costituito (e/o costituendo), non poteva prescindere da quel costante controllo della societas christiana che portava all’individuazione, ...
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.