Il Conservatorio di musica di Palermo nasce nel 1617 come istituzione benefica sul modello dei conservatori napoletani per assistere i bambini orfani o abbandonati ('spersi'). Nel corso del Settecento assume come scopo primario l'insegnamento musicale. Nel 1866 diventa statale; nel 1917 il convitto viene abolito, ponendo fine a tre secoli di tradizione assistenziale. Questo volume ripercorre alcuni momenti significativi della sua storia e di quella di altre consimili istituzioni, attraverso quindici saggi di autori italiani e stranieri. Il CD-Audio allegato contiene brani di Gaetano Donizetti e Antonio Pasculli eseguiti dall'Orchestra sinfonica "V. Bellini" del Conservatorio di Palermo provenienti da manoscritti conservati presso la Biblioteca del Conservatorio.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Musica
- Il Conservatorio di musica di Palermo nel contesto italiano ed europeo
Il Conservatorio di musica di Palermo nel contesto italiano ed europeo
| Titolo | Il Conservatorio di musica di Palermo nel contesto italiano ed europeo |
| Curatori | Giuseppe Collisani, Anna Tedesco, Daniele Ficola |
| Argomento | Arti, cinema e spettacolo Musica |
| Collana | Historiae musicae cultores, 141 |
| Editore | Olschki |
| Formato |
|
| Pagine | 408 |
| Pubblicazione | 06/2022 |
| ISBN | 9788822267986 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Le 137 canson piemontèise. 'D Barba Gioanin ël cantastòrie
Giovanni Cerutti
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€14,00
Swinging 60s. Musica, cinema, moda, arte e cultura nella Londra degli anni Sessanta
Franco Dassisti, Michelangelo Iossa
Hoepli
€32,90
Coldplay rEvolution e il segreto della musica eterna. The biography of dreamers
Adrien Viglierchio
EPC
€20,00

