Michelina Pasini, nata a Brisighella il 4 agosto 1887, era la ultimogenita del maestro elementare Salvatore e di Domizia Utili. In paese era conosciuta come la storica proprietaria della merceria di via Baccarini e del caffè “Aurora”. Dalla sua abitazione sopra il caffè, affacciata sulla piazza principale, fu testimone diretta di molti avvenimenti brisighellesi che annotò puntualmente in un diario, fortunosamente sottratto all’oblio. Dal 1° gennaio 1944 al 14 luglio 1948 - ovvero dalla conquista di Modigliana da parte della Banda “Corbari” all’attentato a Togliatti - è possibile calarsi, grazie a questa interessante fonte, nel più tormentato periodo storico in cui visse il paese romagnolo, traghettato dal passaggio del conflitto alla lenta e faticosa ripresa della vita nel secondo dopoguerra. Protagonisti delle vicende narrate sono gli stessi brisighellesi.
- Home
- Biografie e storie vere
- Biografie generali
- Il diario di Michelina Pasini. Brisighella, 1944-1948
Il diario di Michelina Pasini. Brisighella, 1944-1948
Titolo | Il diario di Michelina Pasini. Brisighella, 1944-1948 |
Curatori | Marco Serena, Elena Stefanelli |
Argomento | Biografie e storie vere Biografie generali |
Editore | ISREC Ravenna |
Formato |
![]() |
Pagine | 198 |
Pubblicazione | 01/2021 |
ISBN | 9788894585407 |
€25,00
0 copie in libreria
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'ultima battaglia del partigiano «Timo». Storia di Attilio Martinetto. Finanziere, eroe della Resistenza in Piemonte Medaglia d'oro al valore della Guardia di Finanza (Castell'Alfero, 1 febbraio 1922-Cuneo, 25 aprile 1945)
Gerardo Severino, Nicola Pettorino
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€16,00
Innamorate della libertà. Donne e resistenza
Erika Peirano, Remo Schellino
Polistudio di Remo Schellino
€18,00
Che ne sarà di noi? Ricordi di Partigiani piemontesi a ottant'anni dalla Liberazione
Giulia Arduino
Araba Fenice
€16,00
Dante Giacosa, l'ingegno e il mito. Idee, progetti e vetture targate FIAT
Loredana Dova
Araba Fenice
€19,90