Qual è il significato della parola “fallimento” nell’ambito della psicoterapia e, nello specifico, della psicoterapia sistemico-relazionale? Partendo da questo quesito, il testo, nell’analizzare il difficile lavoro dello psicoterapeuta, parte dal presupposto che sia importante abbandonare quella idealizzazione che spesso decanta il terapeuta come colui che è deputato alla guarigione o alla salvezza di qualcuno. Il testo, strutturato in una narrazione sotto forma di dialogo tra un docente e un allievo in psicoterapia, apre alla possibilità di interrogarsi, chiarire passaggi, promuovere spazi di pensiero su quanto può emergere dal fallimento terapeutico, che va considerato anche un’esperienza formativa, perché contribuisce a dare forma al lavoro clinico e al terapeuta stesso. Prefazione di Maurizio Andolfi.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Psicologia
- Il fallimento in psicoterapia. Una prospettiva sistemico-relazionale tra clinica e formazione
Il fallimento in psicoterapia. Una prospettiva sistemico-relazionale tra clinica e formazione
Titolo | Il fallimento in psicoterapia. Una prospettiva sistemico-relazionale tra clinica e formazione |
Curatori | Alessia Cuccurullo, Federica Visone |
Prefazione | Maurizio Andolfi |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Psicologia |
Editore | Luigi Guerriero Editore |
Formato |
![]() |
Pagine | 237 |
Pubblicazione | 05/2023 |
ISBN | 9788894739916 |
€26,00
0 copie in libreria
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Guarire dall'abuso nascosto. Un percorso attraverso le fasi della guarigione dall'abuso psicologico
Thomas Shannon
Eternity Libri
€14,00
Chiudi gli occhi e non pensare. Per superare i disagi smetti di ragionarci sopra
Raffaele Morelli
Mondadori
€18,50
Il manuale della felicità. Le dieci regole pratiche che ti miglioreranno la vita
Raffaele Morelli
Mondadori
€13,00