Il volume propone al lettore gli strumenti concettuali per comprendere come e perché questo personaggio così controverso formulò la teoria dell'atavismo criminale e quali furono gli errori di metodo scientifico che lo portarono a fondare una scienza poi risultata errata. A cento anni dalla morte di Cesare Lombroso, fondatore dell'antropologia criminale, l'Università di Torino ha riallestito il "suo" museo, unico al mondo. Questa guida riporta i contenuti dei pannelli presenti nelle sale del Museo e propone le collezioni che comprendono preparati anatomici, disegni, fotografie, corpi di reato, scritti e produzioni artigianali e artistiche, anche di pregio, realizzate da internati nei manicomi e da carcerati. Il volume, come il percorso museale, presentano il pensiero di uno scienziato fortemente interessato ai problemi della sua epoca e che fu guidato da una profonda curiosità verso il crimine e verso qualsiasi forma di devianza dalle norme della società borghese ottocentesca, un'anormalità intesa anche in senso positivo, nelle persone di genio artistico, scientifico o politico capaci di far progredire l'umanità.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Servizi sociali, assistenza sociale e criminologia
- Il museo di Antropologia Criminale «Cesare Lombroso» dell'Università di Torino. Oggetti e documenti raccolti per le sue ricerche da Cesare Lombroso nella seconda metà dell'Ottocento
Il museo di Antropologia Criminale «Cesare Lombroso» dell'Università di Torino. Oggetti e documenti raccolti per le sue ricerche da Cesare Lombroso nella seconda metà dell'Ottocento
Titolo | Il museo di Antropologia Criminale «Cesare Lombroso» dell'Università di Torino. Oggetti e documenti raccolti per le sue ricerche da Cesare Lombroso nella seconda metà dell'Ottocento |
Curatori | Piero Bianucci, Cristina Cilli, Giacomo Giacobini, Giancarla Malerba, Silvano Montaldo |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Servizi sociali, assistenza sociale e criminologia |
Editore | Hapax |
Formato |
![]() |
Pagine | 96 |
Pubblicazione | 11/2018 |
ISBN | 9788888000893 |
€10,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Inferi. La storia vera di un sopravvissuto alla 'ndrangheta
Antonino De Masi, Pietro Comito
Compagnia Editoriale Aliberti
€19,90
Non solo parole per imparare. Formarsi nelle professioni sociali con film e attività autobiografiche
Ombretta Zanon, Marco Tuggia
Edizioni La Meridiana
€15,00
Rendere generativo il lavoro sociale. Guida per operatori e amministratori locali
Luciano Pasqualotto
Edizioni La Meridiana
€14,50
Carceri, lo spazio è finito. Emergenza sovraffollamento nelle prigioni italiane
Maria Falcone
Infinito Edizioni
€11,00
Il delitto Codecà. Il «Boia della Valsusa» e il misterioso omicidio che nel 1952 fece tremare Torino
Roberto Gremmo
Araba Fenice
€16,50
Anziani in azione. 100 attività manuali per allenare le abilità cognitive e motorie
Elena Grandi
Erickson
€23,50
Dal SIA al reddito di emergenza: strumenti e percorsi di inclusione attiva
Giuseppe Angelillis
Il Cielo Stellato
€14,00