Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il museo di storia naturale dell'Università degli Studi di Firenze. Le collezioni mineralogiche e litologiche. Ediz. italiana e inglese

Il museo di storia naturale dell'Università degli Studi di Firenze. Le collezioni mineralogiche e litologiche. Ediz. italiana e inglese
Titolo Il museo di storia naturale dell'Università degli Studi di Firenze. Le collezioni mineralogiche e litologiche. Ediz. italiana e inglese
Curatore
Collana Cataloghi e collezioni
Editore Firenze University Press
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 336
Pubblicazione 12/2012
ISBN 9788866553205
 
28,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Il museo di storia naturale dell'Università degli Studi di Firenze, fondato nel 1775 dal Granduca Pietro Leopoldo d'Asburgo Lorena, è uno dei più antichi e prestigiosi musei scientifici del mondo. Il quarto volume sulle Collezioni della Sezione di Mineralogia e Litologia, pubblicato come i precedenti dalla Firenze University Press, si inserisce in perfetta continuità nella serie dedicata alle collezioni del Sistema Museale di Ateneo. La prima parte del volume illustra, con ricchezza di particolari, i percorsi che hanno condotto alla formazione delle raccolte, partendo da quelle risalenti al periodo mediceo per arrivare ai campioni raccolti nelle spedizioni degli anni più recenti. La seconda parte mostra e documenta gli straordinari esemplari di minerali, pietre lavorate e meteoriti che rappresentano il patrimonio materiale di questa Sezione. Un particolare rilievo viene dato anche agli olotipi, alla Collezione elbana, ai minerali delle pegmatiti nonché alle modalità e soluzioni adottate per realizzare il progetto museografico del nuovo percorso espositivo. Nella terza e ultima parte, infine, vengono descritte le ricerche compiute sui materiali: dai minerali delle collezioni sistematiche ai campioni di rocce che raccontano non solo la geodiversità di una regione ma anche la storia di una città.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.