L'anno prossimo sarà, secondo l'invito del Papa, l'Anno Sacerdotale. Questo sussidio cerca di mostrare come si attui la dimensione sacerdotale del popolo di Dio/Chiesa, con particolare considerazione del tema del sacerdozio regale. Il seguente itinerario è suddiviso in tre parti che abbracciano l'arco di un anno pastorale, da ottobre al tempo pasquale. L'apertura è affidata ad un testo che funge da icona biblica per l'anno, tratto dalla Lettera agli Ebrei; seguono poi i due cammini per l'Avvento (3 Schede con richiamo a brani del Primo Testamento) e per la Quaresima (5 Schede tutte tratte dalla Prima Lettera di Pietro); infine la proposta di un ritiro, come chiusura dell'anno. Ogni scheda è costituita da una parte di approfondimento biblico a cui fa seguito la parte pastorale più specificatamente catechistica, distinta in tre sottosezioni Credere (contenuti di fede) - Vivere (attualizzazione e provocazione) - Pregare (suggerimenti per la preghiera di gruppo). Lo strumento conterrà anche dei richiami alla recente "Lettera ai cercatori di Dio" promulgata dalla Commissione per la Dottrina della fede, l'annuncio e la catechesi della C.E.I. ed è correlata di immagini simboliche utilizzabili negli incontri, infine ogni scheda dà arricchimenti bibliografici per l'approfondimento personale.	 
	
    
    
    Il popolo delle meraviglie. Itinerario biblico-catechistico per l'Anno sacerdotale
| Titolo | Il popolo delle meraviglie. Itinerario biblico-catechistico per l'Anno sacerdotale | 
| Curatore | Ufficio catechistico di Bergamo (cur.) | 
| Collana | Teologia e cultura religiosa | 
| Editore | San Paolo Edizioni | 
| Formato | 
		 | 
| Pagine | 208 | 
| Pubblicazione | 09/2009 | 
| ISBN | 9788821566394 | 

