Il testo raccoglie una serie di scritti legati a un convegno organizzato da diverse fondazioni e associazioni, focalizzati sulla recente riforma costituzionale in materia di tutela degli animali. L'analisi si concentra sull'equilibrio tra la tradizione giuridica e le nuove esigenze normative, evitando semplificazioni e riconoscendo il ruolo centrale della Costituzione nel ridefinire la responsabilità umana nei confronti degli animali. Viene esplorato il delicato rapporto tra agricoltori, cacciatori e proprietari di animali con le normative vigenti, suggerendo che gli animali non sono solo oggetti di sfruttamento economico, ma elementi essenziali dell’esperienza umana. L’incorporazione della tutela animale nella Costituzione apre nuove prospettive giuridiche, ponendo l’accento su un bilanciamento continuo tra interessi economici e valori etici, senza lasciarsi influenzare da pregiudizi ideologici.
- Home
- Diritto
- Diritto di specifiche giurisdizioni
- Il posto degli animali nella Costituzione. Appunti sulla riforma dell’articolo 9
Il posto degli animali nella Costituzione. Appunti sulla riforma dell’articolo 9
Titolo | Il posto degli animali nella Costituzione. Appunti sulla riforma dell’articolo 9 |
Curatore | Stefano Masini |
Argomento | Diritto Diritto di specifiche giurisdizioni |
Editore | Cacucci |
Formato |
![]() |
Pagine | 246 |
Pubblicazione | 01/2025 |
ISBN | 9791259654502 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Diritto degli enti locali per tutti i concorsi. Manuale. Per le selezioni di personale presso la Pubblica amministrazione. Ediz. MyDesk
Alessandra Lucchini, Mattia Goffetti
Alpha Test
€24,90
Il lavoro della giustizia. Persone e comunità alle prese con deviazioni e composizioni dei legami
Mario Schermi
Castelvecchi
€18,50
La Costituzione Italiana. Aggiornata alle legge costituzionale 26 settembre 2023, n. 1
Pisa University Press
€2,50