L'idea che abbiamo delle nuvole si riduce molto spesso al solo ambito meteorologico. La loro presenza nel cielo viene percepita come un qualcosa di negativo: non a caso, molte metafore ne fanno un uso dispregiativo. E invece, per moltissimo tempo, le nuvole hanno rappresentato l'immagine stessa del sogno, del pellegrinaggio spirituale, tanto da essere considerate, in alcune religioni, veicolo della meditazione e luogo di visioni. Poeti, pittori, filosofi e mistici, siano essi d'Oriente o d'Occidente, si sono tutti prima o poi imbattuti su questo tema. Simboli di fecondità e di dolcezza (per la pioggia che contengono e nascondono), nonché richiami all'invisibile, le nuvole ispirano malinconia perché ricordano la fugacità delle cose e nello stesso tempo infondono, in chi le contempla, un sentimento di gioia grazie alla loro leggerezza e alle loro metamorfosi.
Il simbolismo delle nuvole. L'eternità fluttuante
| Titolo | Il simbolismo delle nuvole. L'eternità fluttuante |
| Curatori | J. Kelen, G. De Turris |
| Traduttore | A. Teodorani |
| Collana | L'opera segreta, 8 |
| Editore | Edizioni Mediterranee |
| Formato |
|
| Pagine | 256 |
| Pubblicazione | 06/2008 |
| ISBN | 9788827219959 |

