Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Informazione e giustizia penale. Dalla cronaca giudiziaria al «processo mediatico»

Informazione e giustizia penale. Dalla cronaca giudiziaria al «processo mediatico»
Titolo Informazione e giustizia penale. Dalla cronaca giudiziaria al «processo mediatico»
Curatore
Collana Giustizia penale della post-modernità, 9
Editore Cacucci
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 704
Pubblicazione 10/2022
ISBN 9791259651280
 
65,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Il volume affronta in prospettiva interdisciplinare le complesse problematiche relative al rapporto tra processo penale e informazione, evidenziando l’attrito tra libertà di cronaca e altri valori costituzionali (amministrazione della giustizia, presunzione di non colpevolezza, diritto di difesa, riservatezza, ecc.); s’intuisce, al riguardo, la necessità di trovare un (difficile) punto di equilibrio in un settore nevralgico per la democrazia. Emerge un profondo divario tra dato normativo e prassi: a fronte di un articolato complesso di regole, risulta molto frequente l’inosservanza dei divieti di pubblicazione di atti posti a tutela del segreto investigativo o della riservatezza. I maggiori effetti distorsivi nella rappresentazione mediatica della giustizia penale derivano però non tanto dalla narrazione mediante la cronaca giudiziaria – che pure registra abusi, carenze ed eccessi – quanto dal più recente fenomeno dei “processi paralleli” in TV, in grado di condizionare pesantemente l’opinione pubblica e di incidere potenzialmente anche sullo stesso svolgimento e sugli esiti del processo.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.