Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Irredentismi. Politica, cultura e propaganda nell?Europa dei nazionalismi

Irredentismi. Politica, cultura e propaganda nell?Europa dei nazionalismi
Titolo Irredentismi. Politica, cultura e propaganda nell?Europa dei nazionalismi
Curatori ,
Argomento Scienze umane Storia
Collana Tracce, 3
Editore Unicopli
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 203
Pubblicazione 05/2017
ISBN 9788840019260
 
15,00

 
0 copie in libreria
Fenomeno culturale, sociale e istituzionale legato a un progetto politico ottocentesco assurto poi a categoria storiografica, l'irredentismo è un termine ancora attuale. L'utilizzo che ne è stato fatto e se ne fa per la comprensione critica di dispute territoriali in spazi geografici e archi temporali disparati, giustifica la scelta di intitolare il volume declinando al plurale il sostantivo. La disamina di un concetto moderno come quello di irredentismo offre la possibilità di ripensare anche la categoria interpretativa ad esso legata. La ricognizione analitica spazia dal Lussemburgo alle isole Aland, da Fiume a Nizza, da Trento a Trieste, passando per le opere e le biografi e di intellettuali impegnati in uno sforzo propagandistico teso alla rivendicazione di aree ritenute estensioni naturali dello Stato-nazione d'appartenenza. Storicamente ricostruito nell'introduzione come lemma, movimento e spazio d'opinione dalla comparsa ad oggi, l'irredentismo costituisce il filo rosso dei casi presi in esame: attraverso di essi sarà possibile analizzarne i meccanismi di funzionamento e il successo in ambito scientifico.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.