"È bene mantenere il desiderio di trovare qualcosa dietro al velo, senza tuttavia spingersi troppo in là. Non solo perché dietro al velo non c’è ciò che si pensa di trovare, ma perché se c’è qualcosa è l’abisso, è la testa di Medusa" (Cristiana Cimino). "È grazie a questa sua natura plastica che la figura istituisce contatti tra elementi diversi o addirittura opposti, e presentifica raggruppamenti inediti, concentrazioni, sostituzioni che rilanciano il pensiero portandolo a espressione" (Carmelo Colangelo). "L’idea fissa non torna mai come elemento statico, ma come reminiscenza costantemente ricostruita e costantemente distorta dai suoi stessi frammenti" (Viviana Faschi).
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Psicologia
- Isteria ossessione figurazione
Isteria ossessione figurazione
Titolo | Isteria ossessione figurazione |
Curatori | Federico Leoni, Riccardo Panattoni |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Psicologia |
Collana | Le parole della psicoanalisi, 6 |
Editore | Orthotes |
Formato |
![]() |
Pagine | 224 |
Pubblicazione | 07/2023 |
ISBN | 9788893143837 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Guarire dall'abuso nascosto. Un percorso attraverso le fasi della guarigione dall'abuso psicologico
Thomas Shannon
Eternity Libri
€14,00
Chiudi gli occhi e non pensare. Per superare i disagi smetti di ragionarci sopra
Raffaele Morelli
Mondadori
€18,50
Il manuale della felicità. Le dieci regole pratiche che ti miglioreranno la vita
Raffaele Morelli
Mondadori
€13,00
Nel gioco di un'incerta reciprocità: Gregory Bateson e la teoria del «doppio legame»
Giovanni Giletta
Edizioni del Faro
€13,00