Nella cultura europea dell'Ottocento le metafore biologiche, i sensi e i significati di tali metafore, i concetti e le metodologie proprie della biologia sono presenti nei vari saperi e fanno da supporto ai cosiddetti "nuovi saperi", come la sociologia, l'antropologia, la psicologia, la psicologia delle folle, fino alla scienza politica e alle teorie linguistiche. Perché il successo della biologia si verifica in questo momento storico? Quali sono le vie epistemiche di tale successo? Le ragioni non possono che dipendere dagli interessi ai quali l'asse epistemologico biologia-scienze umane e sociali sembra rispondere. Gli autori di questo libro ne discutono seguendo un percorso che muove dagli esordi della biologia come scienza.
- Home
- Matematica e scienze
- Biologia, scienze della vita
- La biologia: parametro epistemologico del XIX secolo. Atti del Seminario internazionale (30-31 marzo 2001)
La biologia: parametro epistemologico del XIX secolo. Atti del Seminario internazionale (30-31 marzo 2001)
Titolo | La biologia: parametro epistemologico del XIX secolo. Atti del Seminario internazionale (30-31 marzo 2001) |
Curatore | M. Donzelli |
Argomento | Matematica e scienze Biologia, scienze della vita |
Collana | Quaderni Dip.filos.-pol.Ist.univ.orient., 28 |
Editore | Liguori |
Formato |
![]() |
Pagine | VIII-234 |
Pubblicazione | 01/2003 |
ISBN | 9788820735401 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Alberi e arbusti. Manuale di riconoscimento delle principali specie ornamentali
Mario Ferrari, Danilo Medici
Edagricole
€140,00
L'origine delle specie per selezione naturale o la preservazione delle razze privilegiate nella lotta per la vita
Charles Darwin
Newton Compton Editori
€5,90
Guida agli uccelli d'Europa, Nord Africa e Vicino Oriente
Lars Svensson, Killian Mullarney, Dan Zetterstrom
Ricca Editore
€45,00
Funghi del Piemonte. 233 specie di facile riconoscimento
Iolanda Armand Ugon, Giovanni Manavella
Fusta Editore
€19,00