Come intendere la memoria? Come nasce, come si sviluppa, come si spegne quando si spegne? Qual è il suo significato, ad esempio, nei confronti della Verità, questione cruciale nelle aule dei tribunali o nella guerra delle memorie nelle ricostruzioni storiche, spesso in lotta tra loro? In che modo l'indagine psicoanalitica, nel tentare di rispondere a queste domande, si intreccia con altre dimensioni culturali? La neurologia, la filosofia, la psicologia cognitiva, in un dialogo serrato, si confrontano tra loro e con la psicoanalisi; un variegato mosaico di tessere che assieme compongono una mappatura coerente e rigorosa delle varie dimensioni del problema, suggerendo proficui percorsi di confronto e di indagine, in una "contaminazione feconda" tra approcci disciplinari diversi.
La complessità della memoria. Neuroscienze, etica, filosofia, psicoloanalisi
| Titolo | La complessità della memoria. Neuroscienze, etica, filosofia, psicoloanalisi |
| Curatori | M. Francesconi (cur.), D. Scotto di Fasano (cur.) |
| Collana | Epikuria |
| Editore | Ipoc |
| Formato |
|
| Pagine | 158 |
| Pubblicazione | 07/2014 |
| ISBN | 9788867721115 |

