Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La filosofia della nonviolenza. Maestri e percorsi nel pensiero moderno e contemporaneo

La filosofia della nonviolenza. Maestri e percorsi nel pensiero moderno e contemporaneo
Titolo La filosofia della nonviolenza. Maestri e percorsi nel pensiero moderno e contemporaneo
Curatore
Collana Cittadella incontri
Editore Cittadella
Formato
Formato Libro Libro: Copertina morbida
Pagine 224
Pubblicazione 01/2006
ISBN 9788830808560
 
15,00

Una raccolta di contributi opera di noti accademici che insieme, ma ciascuno dalla sua prospettiva peculiare, hanno indagato il tema della nonviolenza a partire dai suoi più eminenti rappresentanti nel pensiero moderno e contemporaneo: Kant, Gandhi, Capitini, Lévinas, Derrida, Ricoeur. La nonviolenza è la legge dell'umanità, è la sola forza e il solo modo di esistere che possano esprimere e onorare la nostra dignità, come persone e come comunità del genere umano. Senza rispettare la legge antropologica e ontologica della nonviolenza l'umanità decade da se stessa, prende la via dell'abbrutimento e della distruttività. Il volume è destinato a docenti di filosofia, studenti di scuola media superiore e dell'Università, cultori delle discipline filosofiche, scuole diocesane di cultura politica, circoli culturali e politici.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.