Disegnatore di grande talento, formatosi all'Accademia di Belle Arti di Brera alla scuola di maestri del primo Novecento e già a vent'anni apprezzato illustratore per Hoepli e Barzini, Gino Sandri (1892-1959) scompare precocemente dall'attenzione di critica e pubblico a causa della dolorosa vicenda che lo colpisce e lo relega in un istituto psichiatrico. Durante l'esperienza manicomiale, Sandri continua a disegnare e a scrivere, un po' per esorcizzare la sua infermità, un po' per consolare tanti compagni di sventura, riuscendo a mantenere, come osserva lo storico dell'arte Gian Alberto Dell'Acqua, «una lucidità impressionante negli scritti e nei disegni, che nell'insieme costituiscono un'eccezionale testimonianza storica, forse unica nel suo specifico genere». Il libro presenta un'ampia e in larga parte inedita scelta dei disegni e degli scritti di Sandri, offrendo uno spaccato fedele di un'esperienza umana e artistica straordinaria, che merita di essere riscoperta e di ricevere, secondo le parole del curatore, il «riconoscimento dovuto». Introduzioni di Gianfranco Ravasi e Giorgio Bedoni.
- Home
- Biografie e storie vere
- Biografie generali
- La libertà mi sorrida. La vicenda umana e artistica di Gino Sandri
La libertà mi sorrida. La vicenda umana e artistica di Gino Sandri
Titolo | La libertà mi sorrida. La vicenda umana e artistica di Gino Sandri |
Curatore | Paolo Conti |
Introduzione | Gianfranco Ravasi, Giorgio Bedoni |
Argomento | Biografie e storie vere Biografie generali |
Editore | Erickson |
Formato |
![]() |
Pagine | 278 |
Pubblicazione | 01/2020 |
ISBN | 9788859020592 |
€22,00
0 copie in libreria
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'ultima battaglia del partigiano «Timo». Storia di Attilio Martinetto. Finanziere, eroe della Resistenza in Piemonte Medaglia d'oro al valore della Guardia di Finanza (Castell'Alfero, 1 febbraio 1922-Cuneo, 25 aprile 1945)
Gerardo Severino, Nicola Pettorino
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€16,00
Innamorate della libertà. Donne e resistenza
Erika Peirano, Remo Schellino
Polistudio di Remo Schellino
€18,00
Che ne sarà di noi? Ricordi di Partigiani piemontesi a ottant'anni dalla Liberazione
Giulia Arduino
Araba Fenice
€16,00
Dante Giacosa, l'ingegno e il mito. Idee, progetti e vetture targate FIAT
Loredana Dova
Araba Fenice
€19,90