Il tema della partecipazione - degli educatori, dei bambini e delle famiglie - all'interno delle istituzioni rivolte all'infanzia rappresenta un argomento particolarmente complesso in un momento storico in cui la solitudine e l'individualismo minano quell'I care, principio di fondo propugnato in altre stagioni, che va salvaguardato nell'attualità. Eppure, in forme nuove, il bisogno di appartenere, di costruire un senso di comunità e di condivisione democratica che si proietti oltre gli stereotipati modi d'interagire all'interno delle istituzioni, sembra presente anche in quest'era post-pandemica, e ciò interpella il mondo dei servizi e delle scuole 0-6 affinché si attrezzino sempre più e meglio per sostenere questa tensione e offrirle un alveo tanto politico quanto pedagogico per esprimersi e manifestarsi in senso compiuto e non estemporaneo. Questo volume, realizzato a partire da un seminario internazionale, è il secondo di una quadrilogia dedicata al tema della partecipazione e tratta in modo specifico della partecipazione degli educatori e insegnanti, particolarmente importante oggi per realizzare quelle innovazioni che l'istituzione del Sistema integrato di educazione e di istruzione (DL 65/2017) richiede. Le due figure hanno ruoli, status economico e contrattuale diversi, ma una professionalità educativa comune, che riconosce il valore della collegialità e del lavoro condiviso per la costruzione di una comunità professionale, che si nutre di formazione continua e di costante riflessività sulle pratiche. Dopo una disamina sulle possibili declinazioni della "partecipazione" e sul suo legame con il senso di appartenenza a una cultura istituzionale oltre che con lo sviluppo di un'identità professionale e personale, il volume, attraverso esperienze di ricerca e formazione, rintraccia nella valutazione della qualità dei servizi e nella riflessività lo strumento privilegiato per acquisire una partecipazione più consapevole.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Educazione
- La partecipazione di educatori e insegnanti nello 0-6
La partecipazione di educatori e insegnanti nello 0-6
Titolo | La partecipazione di educatori e insegnanti nello 0-6 |
Curatori | Lucia Balduzzi, Floriana Falcinelli, Mariacristina Picchio |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Educazione |
Collana | Infanzie, 17 |
Editore | Franco Angeli |
Formato |
![]() |
Pagine | 126 |
Pubblicazione | 03/2024 |
ISBN | 9788835148388 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Inglese in giallo. Che mistero mr. Brit!. Volume Vol. 5
Michele Daloiso, Luciana Favaro, Francesca Panzica
Erickson
€9,90
Disfaproblemi con la calcolatrice. 99 esercizi per liberare l'intelligenza dei bambini
Camillo Bortolato
Erickson
€12,50
La linea del 1000 e e altri strumenti per l'apprendimento della matematica
Camillo Bortolato
Erickson
€14,80
La campanella non suona più. Fine dei sistemi scolastici e alternative libertarie possibili
Francesco Codello
Edizioni La Baronata
€17,50
€24,90