La prevenzione del maltrattamento familiare all'infanzia ha richiesto decenni di studi in tutto il mondo perché qualcuno riuscisse a porre il problema in questi termini. Arrivare a danno avvenuto significa rendere lunga e complessa la cura, intervenire ossessionati dall'urgenza compromettendo l'appropriatezza dell’intervento, trovarsi costretti talvolta ad adottare soluzioni drastiche e dolorose. Per evitare di ridursi a intervenire sul danno è indispensabile concentrare l’attenzione sul rischio. Ciò richiede anzitutto un salto di qualità nel modo di pensare il maltrattamento – risalendo alla natura di particolari condizioni di vita e alle situazioni esistenziali dei genitori che possono far prevedere difficoltà nella gestione della responsabilità genitoriale – e la promozione di un’organizzazione della tutela integrata tra gli ambiti sociali e sanitari, in grado di intervenire con il sostegno adeguato là dove si prospettano le prime difficoltà. In una parola, è necessario monitorare: conoscere la cultura, le abitudini, le credenze, le storie, gli stili di vita, i tabù presenti nelle popolazioni dei vari territori per ricavarne evidenze che possano indicare situazioni di rischio. L’obiettivo è quello di intercettarlo prima che possa evolvere in danno. Di questo si parla nel libro, presentando esperienze che possono incoraggiare un’evoluzione in ambito di prevenzione del maltrattamento all'infanzia e, conseguentemente, una riduzione delle situazioni che impongono il ricorso alla divisione dei figli dai genitori, per evitare, agli uni e agli altri, dolorosi vissuti di separazione.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Servizi sociali, assistenza sociale e criminologia
- La prevenzione del maltrattamento all'infanzia. Dalla rilevazione precoce all'intervento appropriato
La prevenzione del maltrattamento all'infanzia. Dalla rilevazione precoce all'intervento appropriato
Titolo | La prevenzione del maltrattamento all'infanzia. Dalla rilevazione precoce all'intervento appropriato |
Curatore | Maria Teresa Pedrocco Biancardi |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Servizi sociali, assistenza sociale e criminologia |
Collana | Strumenti per il lavoro psico-sociale ed educativo, 238 |
Editore | Franco Angeli |
Formato |
![]() |
Pagine | 148 |
Pubblicazione | 01/2017 |
ISBN | 9788891743923 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Inferi. La storia vera di un sopravvissuto alla 'ndrangheta
Antonino De Masi, Pietro Comito
Compagnia Editoriale Aliberti
€19,90
Non solo parole per imparare. Formarsi nelle professioni sociali con film e attività autobiografiche
Ombretta Zanon, Marco Tuggia
Edizioni La Meridiana
€15,00
Rendere generativo il lavoro sociale. Guida per operatori e amministratori locali
Luciano Pasqualotto
Edizioni La Meridiana
€14,50
Carceri, lo spazio è finito. Emergenza sovraffollamento nelle prigioni italiane
Maria Falcone
Infinito Edizioni
€11,00
Il delitto Codecà. Il «Boia della Valsusa» e il misterioso omicidio che nel 1952 fece tremare Torino
Roberto Gremmo
Araba Fenice
€16,50
Anziani in azione. 100 attività manuali per allenare le abilità cognitive e motorie
Elena Grandi
Erickson
€23,50
€24,90