La salute, il movimento e lo sport costituiscono l'oggetto di riflessione di molteplici discipline che evidenziano la complessità storica, antropologica e, perciò, educativa dei corpi e della loro immagine individuale e sociale. Il corpo è innanzitutto un corpo pensato e vissuto, un corpo circolante, con le sue accezioni, i suoi simboli, i suoi valori, i suoi destini. Corpi pensati e corpi vissuti diventano forme e linguaggi dell'educazione ed è per questo che riflettere sul modo in cui stiamo con i nostri e gli altrui corpi significa riflettere sull'educare, sul nostro essere educatori e pedagogisti. Questo volume intende evidenziare l'ampiezza dei modi di concepire e di vivere, e far vivere, il corpo che è presente non solo nell'intenzionalità educativa, ma soprattutto in tutti quei pensieri e azioni che indirettamente e involontariamente lo chiamano in causa. L'analisi pedagogica riguarda, quindi, quanta e quale educazione passa, il come e il perché si inducono idee e pratiche inerenti al corpo ed all'immagine di sé. La scommessa educativa di una "rivincita dei corpi" si gioca sul terreno dei disagi delle crescite e delle interazioni problematiche di corpi di bambini e di adolescenti. L'educazione ad una corporeità consapevole e libera da preconcetti come da gabbie operative è condizione essenziale per il recupero del valore emancipativo del movimento e dello sport.
La rivincita dei corpi. Movimento e sport nell'agire educativo
Titolo | La rivincita dei corpi. Movimento e sport nell'agire educativo |
Curatore | Antonia Cunti |
Collana | I territori dell'educazione, 2 |
Editore | Franco Angeli |
Formato |
![]() |
Pagine | 224 |
Pubblicazione | 11/2012 |
ISBN | 9788856834727 |