La salute intellettuale è cosa preziosa per tutti e si costruisce a partire dai primi anni di vita in famiglia e poi nella società. Salute mentale è invece un concetto che è entrato a far parte della cultura psichiatrica e sociale nel momento in cui la psichiatria ha capito di dover uscire dai suoi ristretti recinti. I progetti esposti nel volume sono rivolti a tutti i cittadini: tutti infatti siamo interessati a proteggere il valore intellettuale della nostra esistenza.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Servizi sociali, assistenza sociale e criminologia
- La salute intellettuale e la città. Quali percorsi psicosociali?
La salute intellettuale e la città. Quali percorsi psicosociali?
Titolo | La salute intellettuale e la città. Quali percorsi psicosociali? |
Curatore | G. O. Pozzi |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Servizi sociali, assistenza sociale e criminologia |
Collana | Pianificazione e servizi sociali, 80 |
Editore | Franco Angeli |
Formato |
![]() |
Pagine | 288 |
Pubblicazione | 12/1999 |
ISBN | 9788846418715 |
€33,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Inferi. La storia vera di un sopravvissuto alla 'ndrangheta
Antonino De Masi, Pietro Comito
Compagnia Editoriale Aliberti
€19,90
Non solo parole per imparare. Formarsi nelle professioni sociali con film e attività autobiografiche
Ombretta Zanon, Marco Tuggia
Edizioni La Meridiana
€15,00
Rendere generativo il lavoro sociale. Guida per operatori e amministratori locali
Luciano Pasqualotto
Edizioni La Meridiana
€14,50
Carceri, lo spazio è finito. Emergenza sovraffollamento nelle prigioni italiane
Maria Falcone
Infinito Edizioni
€11,00
Il delitto Codecà. Il «Boia della Valsusa» e il misterioso omicidio che nel 1952 fece tremare Torino
Roberto Gremmo
Araba Fenice
€16,50
Anziani in azione. 100 attività manuali per allenare le abilità cognitive e motorie
Elena Grandi
Erickson
€23,50
€24,90