Nel settembre 2020, davanti alla prospettiva di un anno scolastico con mascherine, distanziamento, tamponi, DAD e quarantene, un gruppo di 12 ragazzi dai 9 ai 13 anni decidono di non avvalersi della scuola pubblica. Scelgono invece il piano B, proposto dai genitori: una scuola parentale condivisa in cui ognuno metterà in comune le proprie competenze e il proprio tempo. Il progetto nasce da un cerchio in mezzo al prato, e si sviluppa per tentativi, passo passo, utilizzando tutte le risorse disponibili: ogni casa, balcone, giardino, parco e bosco diventa un’aula dove si mescolano affetti, curiosità, amicizie e dinamiche interpersonali. Una strategia collettiva di sopravvivenza alla pandemia, e forse anche un po’ una “bolla”. Una scelta portata avanti con determinazione, difficoltà e momenti di euforia tipici di chi ha il coraggio di esplorare nuove strade.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Educazione
- La scuola fatta in casa. Un'esperienza di educazione collettiva
La scuola fatta in casa. Un'esperienza di educazione collettiva
Titolo | La scuola fatta in casa. Un'esperienza di educazione collettiva |
Curatori | Giulio Milani, Soledad Nicolazzi |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Educazione |
Collana | Margini a fuoco |
Editore | Transeuropa |
Formato |
![]() |
Pagine | 229 |
Pubblicazione | 11/2021 |
ISBN | 9791259900210 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Inglese in giallo. Che mistero mr. Brit!. Volume Vol. 5
Michele Daloiso, Luciana Favaro, Francesca Panzica
Erickson
€9,90
Disfaproblemi con la calcolatrice. 99 esercizi per liberare l'intelligenza dei bambini
Camillo Bortolato
Erickson
€12,50
La linea del 1000 e e altri strumenti per l'apprendimento della matematica
Camillo Bortolato
Erickson
€14,80
La campanella non suona più. Fine dei sistemi scolastici e alternative libertarie possibili
Francesco Codello
Edizioni La Baronata
€17,50
€24,90