Il volume, parte di un più vasto progetto sulla storia dello sviluppo scientifico-tecnologico in Italia, è suddiviso in cinque sezioni: la prima è sulle proposte educative per l'insegnamento della meccanica; sulla storia del disegno e la progettazione di macchine, su meccatronica e robotica; la seconda su: contributo delle misure; associazionismo nella meccanica; industria meccanica nel Meridione d'Italia; la terza tratta la produzione meccanica nei trasporti ferroviari fra Ottocento e Novecento, l'evoluzione della tecnologia dell'ala rotante con il contributo di Agusta Westland e lo sviluppo dell'industria automobilistica; la quarta contiene l'analisi dei paradigmi produttivi degli ultimi cinquant'anni, delle macchine operatrici nella produzione industriale e della meccanica di precisione, con riferimento agli strumenti per la misura topografica e fotogrammetrica; infine una sintesi storica dello sviluppo della tecnologia tessile e del settore delle macchine di sollevamento e della meccanica delle armi da fuoco portatili; l'ultima sezione affronta il pensiero retroattivo tra arte e meccanica, le collezioni, gli archivi e i musei e il rapporto tra meccanica e società.	 
	
    
    
    La storia della meccanica
| Titolo | La storia della meccanica | 
| Curatori | Virginio Cantoni, Vittorio Marchis, Edoardo Rovida | 
| Argomento | Ingegneria e tecnologie Tecnologia: argomenti d'interesse generale | 
| Editore | Pavia University Press | 
| Formato |  Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio | 
| Pagine | 848 | 
| Pubblicazione | 04/2014 | 
| ISBN | 9788896764527 | 

