"La storia in gioco" riflette su varie forme e specificità del gioco storico. Si può veramente parlare di “giochi storici”? Quali risorse offrono, e quali problematiche sollevano, le forme ludiche di racconto storico? Nella speranza di alimentare attorno a queste e altre domande una riflessione consapevole, che offra nuove prospettive d’analisi e rotte interpretative, il volume ospita contributi di esperti in materia, attivi tanto nel campo accademico quanto in quello della divulgazione, oltre ad alcune esperienze di sviluppatori o ideatori di giochi storici, che forniscano anche una prospettiva concreta sull’esperienza di creazione di varie forme di gioco storico.
- Home
- Scienze umane
- Storia
- La storia in gioco. Prospettive e limiti del racconto storico in forma ludica
La storia in gioco. Prospettive e limiti del racconto storico in forma ludica
Titolo | La storia in gioco. Prospettive e limiti del racconto storico in forma ludica |
Curatore | Stefano Caselli |
Argomento | Scienze umane Storia |
Collana | Checkpoint, 2 |
Editore | Biblion |
Formato |
![]() |
Pagine | 236 |
Pubblicazione | 05/2022 |
ISBN | 9788833832517 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Guerra fede ragione 1789-1800. Dodici anni di storia piemontese e di cronaca fossanese
Paolo Ravera
Araba Fenice
€28,00
Piemonte tra storie e leggende. Un viaggio nel passato di una regione in cui mito e realtà si confondono
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Il servizio X nella resistenza. Le persone che vi si dedicarono. Guerra nell'ombra 1944-1945
Sergio Costagli, Aldo Sacchetti
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€25,00
Accadde in Piemonte. Cronologia del Piemonte dalla preistoria all'unità d'Italia
Giuliana Baulino Bresso
UmbertoSoletti Editore
€16,00
L'ultimo fronte. Lettere di soldati caduti o dispersi nella seconda guerra mondiale
Nuto Revelli
Einaudi
€14,00