Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Le parole ultime. Dialogo sui problemi del «fine vita»

Le parole ultime. Dialogo sui problemi del «fine vita»
Titolo Le parole ultime. Dialogo sui problemi del «fine vita»
Collana Nuova biblioteca Dedalo, 317
Editore edizioni Dedalo
Formato
Formato Libro Libro: Copertina morbida
Pagine 291
Pubblicazione 03/2011
ISBN 9788822063175
 
19,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Da sempre la morte è l'esito infausto della relativa inguaribilità delle malattie, ma oggi essa, soprattutto in ospedale, è diventata oggetto di diritti, quale parte integrante della cura. Tali diritti riguardano un certo tipo di assistenza, certe relazioni con il malato e i suoi familiari, i problemi di senso, i valori della dignità, del rispetto, della libertà, dell'autonomia della persona che muore. Ma la medicina non è preparata ad affrontare tali questioni e la bioetica in questi anni certo non l'ha aiutata. Per di più oggi i modi di morire e di soffrire del malato terminale sono oggetto di forti scontri tra le diverse bioetiche laiche e cattoliche. Da qui la necessità di creare le condizioni per un dialogo che superi prima di tutto la disumanità ideologica della discussione bioetica per poi guardare con filosofica indulgenza, caso per caso, la persona nella sua realtà.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.