Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Le radici profonde non gelano. Adrano e San Nicolò Politi 1117-2017

Le radici profonde non gelano. Adrano e San Nicolò Politi 1117-2017
Titolo Le radici profonde non gelano. Adrano e San Nicolò Politi 1117-2017
Curatori ,
Editore Algra
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 172
Pubblicazione 07/2018
ISBN 9788893412049
 
15,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Il problema delle radici in un tempo quale il nostro, che appare sempre più povero di ancoraggi, anche di matrice simbolico-ideale, alle epoche del passato, assume nell'odierno dibattito culturale una valenza di importanza decisiva. La questione acquisisce una natura ancora più complessa quando riguarda un territorio che è stato invaso, abitato e governato da uomini appartenenti a tante civiltà, lingue e fedi religiose, sfociate nel corso dei secoli in una sorta di koiné «culturale» dai contorni sincretici. La Sicilia ne è uno degli esempi più emblematici nel panorama della storia europea. Nella storia isolana, ogni singola traccia del nostro passato convive con le altre in un processo di tangibile sovrapposizione, capace di incuriosire e ammaliare tanto lo studioso quanto il turista. Il secolo XII ha visto il succedersi dei Normanni alla dominazione araba, così segnando il ritorno dell’isola nell'alveo culturale e antropologico europeo. A partire dal contesto storico della Sicilia del secolo decimosecondo, viene collocato il percorso della città di Adrano, visto nelle sue specificità.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.