Il testo propone una riflessione e un approfondimento sulle sezioni primavera, un servizio per l’infanzia diffuso su tutto il territorio nazionale ma con connotati non sempre così definiti in termini pedagogici. Si propongono i risultati di una ricerca che ha visto coinvolte le esperienze umbre, in un’indagine volta a definire un’identità percepita o realmente proposta da questa tipologia di servizio. In vista del nuovo segmento 0–6, le sezioni primavera potrebbero rivestire un ruolo strategico nella definizione di una cultura dell’infanzia condivisa, che cominci a far dialogare in maniera costruttiva il variegato mondo dei servizi 0–3 e l’altrettanta complessa realtà delle scuole d’infanzia.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Educazione
- Le sezioni primavera. Tra vincoli e possibilità
Le sezioni primavera. Tra vincoli e possibilità
Titolo | Le sezioni primavera. Tra vincoli e possibilità |
Curatori | Mina De Santis, Floriana Falcinelli, Moira Sannipoli |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Educazione |
Collana | Bildung, 5 |
Editore | Aracne |
Formato |
![]() |
Pagine | 192 |
Pubblicazione | 11/2016 |
ISBN | 9788854898554 |
€14,00
0 copie in libreria
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Inglese in giallo. Che mistero mr. Brit!. Volume Vol. 5
Michele Daloiso, Luciana Favaro, Francesca Panzica
Erickson
€9,90
Disfaproblemi con la calcolatrice. 99 esercizi per liberare l'intelligenza dei bambini
Camillo Bortolato
Erickson
€12,50
La linea del 1000 e e altri strumenti per l'apprendimento della matematica
Camillo Bortolato
Erickson
€14,80
La campanella non suona più. Fine dei sistemi scolastici e alternative libertarie possibili
Francesco Codello
Edizioni La Baronata
€17,50
€24,90