Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Le sinfonie di Luigi Boccherini. Contesti, fonti, analisi

Le sinfonie di Luigi Boccherini. Contesti, fonti, analisi
Titolo Le sinfonie di Luigi Boccherini. Contesti, fonti, analisi
Curatori , ,
Argomento Arti, cinema e spettacolo Musica
Collana Historiae musicae cultores, 135
Editore Olschki
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Lingua inglese
Pagine 312
Pubblicazione 05/2019
ISBN 9788822266200
 
40,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Luigi Boccherini fu percepito in vita essenzialmente come un musicista da camera; le sue sinfonie, al contrario, non godettero di un'analoga risonanza. Un'opera musicale può tuttavia contenere dei valori che le consentono di emergere in un momento diverso da quello nel quale è stata concepita. E se per i quintetti di Boccherini possiamo individuare tale kairós nel periodo compreso tra la morte del compositore (1805) e i concerti parigini di Pierre Baillot (1814-1840), per le sinfonie il picco della ricezione si sta verificando in questi ultimi trent'anni. Ciò non vale tanto per la vita concertistica quanto per il mercato discografico, che alle sinfonie di Boccherini dedica con continuità, fin dal 1950, uno spazio circoscritto ma significativo; mentre la comunità scientifica non nutre più alcun dubbio sul valore intrinseco dell'esperienza sinfonica boccheriniana. A distanza di quarant'anni dalla monografia di Luigi Della Croce (1979), la presente raccolta di saggi, che si articola in tre sezioni (Contesti, Fonti, Analisi), offre un quadro ampio e aggiornato di questa grande esperienza sinfonica.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.