Qui si scrive dell'assoluta convinzione della Montessori che l'educazione, intesa in termini tecnico-scientifici ma soprattutto in senso ampio e nobile, fosse il principale strumento di recupero e di normalizzazione. E che ogni bambino sofferente di qualsiasi patologia o disagio, o semplicemente "a rischio", sino ad allora trattato dal punto di vista medico o coercitivo, comunque emarginato ed escluso dalla società, fosse considerato "educabile" e avesse il diritto di essere "emendato" e di aspirare alla comprensione, alla accettazione e alla "normalità". Un secolo dopo la Montessori molti ancora applicano tenacemente le sue idee.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Educazione
- L'infanzia svantaggiata e Maria Montessori. Esperienze psicopedagogiche, educative e sociali dal '900 ad oggi
L'infanzia svantaggiata e Maria Montessori. Esperienze psicopedagogiche, educative e sociali dal '900 ad oggi
Titolo | L'infanzia svantaggiata e Maria Montessori. Esperienze psicopedagogiche, educative e sociali dal '900 ad oggi |
Curatore | L. De Sanctis |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Educazione |
Collana | 50 pagine, 19 |
Editore | Fefè Editore |
Formato |
![]() |
Pagine | 152 |
Pubblicazione | 01/2013 |
ISBN | 9788895988368 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Inglese in giallo. Che mistero mr. Brit!. Volume Vol. 5
Michele Daloiso, Luciana Favaro, Francesca Panzica
Erickson
€9,90
Disfaproblemi con la calcolatrice. 99 esercizi per liberare l'intelligenza dei bambini
Camillo Bortolato
Erickson
€12,50
La linea del 1000 e e altri strumenti per l'apprendimento della matematica
Camillo Bortolato
Erickson
€14,80
La campanella non suona più. Fine dei sistemi scolastici e alternative libertarie possibili
Francesco Codello
Edizioni La Baronata
€17,50
€24,90