"L'Associazione Bianchi Bandinelli è stata fondata da Giulio Carlo Argan insieme a Giuseppe Chiarante. Molto presto, Chiarante ne ha dovuto prendere le redini da solo, guidando l'Associazione in un'attività che ancora oggi dà i suoi frutti nel dibattito sul patrimonio storico e culturale nazionale. Beppe Chiarante è la persona che ha fatto incontrare quanti hanno partecipato a questa avventura; tutto ciò che attraverso l'Associazione abbiamo fatto e facciamo gli è profondamente legato. Questo libro è solo una parte minima dei ricordi che conserviamo, delle esperienze che abbiamo vissuto, del lavoro che abbiamo realizzato insieme. È anche, come sempre avveniva con Beppe, un'apertura di prospettive sul futuro. Siamo tutti affettuosamente grati a Sara Staccioli, coprotagonista della vita dell'Associazione al fianco di Beppe, che ha generosamente contribuito alla realizzazione di questo volume." (I curatori).
L'Italia dei beni culturali: i nodi del cambiamento. Ricordando l'impegno e le proposte di Giuseppe Chiarante. Atti del Convegno (Roma, 3 dicembre 2013)
Titolo | L'Italia dei beni culturali: i nodi del cambiamento. Ricordando l'impegno e le proposte di Giuseppe Chiarante. Atti del Convegno (Roma, 3 dicembre 2013) |
Curatori | U. D'Angelo, R. Scognamiglio |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Arti: argomenti d'interesse generale |
Collana | Annali Ass. Ranuccio Bianchi Bandinelli, 24 |
Editore | Iacobellieditore |
Formato |
![]() |
Pagine | 136 |
Pubblicazione | 03/2016 |
ISBN | 9788862523172 |