Dalle interessanti e originali relazioni di autorevoli studiosi italiani e stranieri emerge come Luigi Sturzo, tramite le sue diagnosi, le sue teorie e i suoi contatti, abbia contribuito in Europa e oltreoceano allo sviluppo della democrazia, divenendone anche la "coscienza critica". Della democrazia egli mise sempre in evidenza gli incalcolabili pregi, ma non indugiò mai a denunciarne i sintomi e i rischi di una degenerazione, sfociante nella partitocrazia, nello statalismo e nel malcostume.
- Home
- Biografie e storie vere
- Biografie generali
- Luigi Sturzo e la democrazia nella prospettiva del terzo millennio. Atti del Seminario internazionale (Erice, 7-11 obbre 2000)
Luigi Sturzo e la democrazia nella prospettiva del terzo millennio. Atti del Seminario internazionale (Erice, 7-11 obbre 2000)
Titolo | Luigi Sturzo e la democrazia nella prospettiva del terzo millennio. Atti del Seminario internazionale (Erice, 7-11 obbre 2000) |
Curatore | E. Guccione |
Argomento | Biografie e storie vere Biografie generali |
Collana | Accademia toscana di scienze e lettere «La Colombaria». Serie studi, 221 |
Editore | Olschki |
Formato |
![]() |
Pagine | 960 |
Pubblicazione | 06/2022 |
ISBN | 9788822253330 |
€120,00
0 copie in libreria
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'ultima battaglia del partigiano «Timo». Storia di Attilio Martinetto. Finanziere, eroe della Resistenza in Piemonte Medaglia d'oro al valore della Guardia di Finanza (Castell'Alfero, 1 febbraio 1922-Cuneo, 25 aprile 1945)
Gerardo Severino, Nicola Pettorino
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€16,00
Innamorate della libertà. Donne e resistenza
Erika Peirano, Remo Schellino
Polistudio di Remo Schellino
€18,00
Che ne sarà di noi? Ricordi di Partigiani piemontesi a ottant'anni dalla Liberazione
Giulia Arduino
Araba Fenice
€16,00
Dante Giacosa, l'ingegno e il mito. Idee, progetti e vetture targate FIAT
Loredana Dova
Araba Fenice
€19,90