Nel corso della storia le società pure - i frutti puri - sono impazzite e sono tramontate, mentre le società "babeliche", aperte alla convivenza delle differenze culturali e linguistiche, sono sopravvissute e si sono evolute. La pace - il dialogo, lo scambio fra di loro - non ha prodotto solo parole o retoriche ma strutture portanti dell'evoluzione e della civiltà che è cresciuta quando, come un bricoleur, ha messo a frutto, in un ordine non gerarchico, i frammenti sociali, politici, economici, ideali, delle diverse società o comunità. È una dinamica ben chiara all'UNESCO, l'istituzione mondiale a cui guardano i saggi di questo libro scritti da alcuni studenti del corso di Didattica delle culture o da studiosi che fanno capo al Centro della Complessità dell'Università di Foggia. L'UNESCO è un'organizzazione con un progetto educativo straordinario, un progetto politico che ha come scopo quello di migliorale la situazione politica mondiale, di dare una nuova forma al mondo, eliminando la guerra e il razzismo, ma "nella mente delle persone", attraverso la diffusione dell'arte, l'educazione, la cultura e la scienza. In questo senso la cultura diventa uno strumento per l'esercizio di un potere alternativo, un potere buono che è un mezzo per ottenere la pace mondiale e una "cittadinanza mondiale. Tale cittadinanza non si ottiene però solo con il rispetto dei diritti umani e con l'applicazione non formale della giustizia economica e sociale, così come previsto dalla Risoluzione fondativa dell'ONU, ma anche con una meta-cultura che comprenda in forma non gerarchica la pluralità delle culture e delle società oggi presenti presenti nel mondo, una cultura universale o mondiale o dell'Umanità che non è la semplice sommatoria delle numerose culture degli Stati-Nazione e in cui partecipano elementi di identità, di memoria, di appartenenza come elementi dinamici di evoluzione, di aspettative che vanno al di là del semplice elemento locale e che stabiliscono ampi collegamenti tra livello comunitario, quello relativo alla sfera pubblica nazionale e quello globale.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Educazione
- L'umanità come patrimonio. Complessità e intercultura nelle politiche educative UNESCO
L'umanità come patrimonio. Complessità e intercultura nelle politiche educative UNESCO
Titolo | L'umanità come patrimonio. Complessità e intercultura nelle politiche educative UNESCO |
Curatore | Laura Marchetti |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Educazione |
Collana | Complessità e intercultura, 1 |
Editore | Andrea Pacilli Editore |
Formato |
![]() |
Pagine | 260 |
Pubblicazione | 01/2019 |
ISBN | 9788893760614 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Inglese in giallo. Che mistero mr. Brit!. Volume Vol. 5
Michele Daloiso, Luciana Favaro, Francesca Panzica
Erickson
€9,90
Disfaproblemi con la calcolatrice. 99 esercizi per liberare l'intelligenza dei bambini
Camillo Bortolato
Erickson
€12,50
La linea del 1000 e e altri strumenti per l'apprendimento della matematica
Camillo Bortolato
Erickson
€14,80
La campanella non suona più. Fine dei sistemi scolastici e alternative libertarie possibili
Francesco Codello
Edizioni La Baronata
€17,50
€24,90