Il volume racconta la storia della scuola italiana del secondo Novecento non attraverso le riforme o le idee pedagogiche, ma focalizzando l’attenzione sui protagonisti, maestri e maestre che, intrecciando le loro idee con la prassi quotidiana dell’insegnamento, hanno dato vita a un rinnovamento scolastico nel panorama della scuola italiana, fornendo così un contributo alla modernizzazione della didattica ancora attuabile a partire da quelle esperienze. I profili di maestri esemplari qui proposti (Agosti, Bernardini, Boranga, Ciari, Giunti, Lodi, Malaguzzi, Maltoni, Manzi, Tamagnini) testimoniano come, pur partendo da premesse comuni, si siano delineati nella scuola dell’infanzia e primaria percorsi biografici e intellettuali autonomi tuttora di grande interesse storico-culturale.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Educazione
- Maestre e maestri della ricostruzione. Una nuova scuola nell’Italia tra dopoguerra e boom economico
Maestre e maestri della ricostruzione. Una nuova scuola nell’Italia tra dopoguerra e boom economico
Titolo | Maestre e maestri della ricostruzione. Una nuova scuola nell’Italia tra dopoguerra e boom economico |
Curatori | Simone Di Biasio, Luca Silvestri |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Educazione |
Collana | Manuali |
Editore | Mondadori Università |
Formato |
![]() |
Pagine | VIII-280 |
Pubblicazione | 10/2024 |
ISBN | 9791220601115 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Inglese in giallo. Che mistero mr. Brit!. Volume Vol. 5
Michele Daloiso, Luciana Favaro, Francesca Panzica
Erickson
€9,90
Disfaproblemi con la calcolatrice. 99 esercizi per liberare l'intelligenza dei bambini
Camillo Bortolato
Erickson
€12,50
La linea del 1000 e e altri strumenti per l'apprendimento della matematica
Camillo Bortolato
Erickson
€14,80
La campanella non suona più. Fine dei sistemi scolastici e alternative libertarie possibili
Francesco Codello
Edizioni La Baronata
€17,50
€24,90