Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Manuale di progettazione didattica per la preparazione al concorso straordinario per la scuola dell'infanzia e primaria

Manuale di progettazione didattica per la preparazione al concorso straordinario per la scuola dell'infanzia e primaria
Titolo Manuale di progettazione didattica per la preparazione al concorso straordinario per la scuola dell'infanzia e primaria
Curatori , ,
Argomento Società, scienze sociali e politica Educazione
Collana Concorso scuola straordinario
Editore Nld Concorsi
Formato
Formato Libro Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
Pagine XXII-377
Pubblicazione 11/2018
ISBN 9788833580821
 
27,00

 
0 copie in libreria
Gli aspiranti docenti che si apprestano al concorso per la scuola dell'infanzia e primaria, troveranno in queste pagine, una interpretazione delle aree di studio pubblicate nel bando ufficiale (GU n. 89 del 09/11/2018) nonché uno strumento di studio che li guiderà nel loro impegno pedagogico e didattico. Il manuale è strutturato in due aree che uniscono le basilari conoscenze teoriche all'applicazione pratica della progettazione didattica. La prima area offre una puntuale disamina sia delle maggiori teorie psicopedagogiche che dei processi cognitivi alla base dell'apprendimento, non tralasciando l'analisi degli stili cognitivi e di apprendimento, né alcuni nodi problematici in relazione al binomio insegnamento/apprendimento, quali innovazione tecnologica, comunicazione, motivazione, ambiente d'apprendimento e gestione del clima del gruppo classe. All'illustrazione teorica segue un'esposizione agile e rigorosa delle principali metodologie e strategie didattiche, con particolare attenzione agli strumenti didattici digitali e alle loro potenzialità educative. La seconda area, dedicata agli aspetti costitutivi della progettazione didattica, offre un'analisi puntuale dell'evoluzione storica e legislativa del sistema scolastico italiano, delineando al contempo la nuova figura del docente nonché le attività progettuali, individuali e collegiali, che competono ad ogni docente. Tenendo presente la complessità del contesto scolastico, della quale il docente è parte integrante, vengono messi in luce gli aspetti peculiari della macroprogettazione, ossia la progettazione del curricolo e del percorso formativo di ogni scuola. Ci si sofferma poi sulla microprogettazione , ossia la progettazione delle attività didattiche, in cui il docente può esercitare la propria libertà di insegnamento, nel rispetto del quadro legislativo vigente. Vengono, inoltre, trattate la progettazione personalizzata e inclusiva per gli alunni con Bisogni Educativi Speciali, le fasi e le modalità della valutazione scolastica. Conclude il volume un'ampia panoramica sulle forme della creatività del docente, che propone esempi pratici di progetti curricolari ed extracurricolari.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.