La musica strumentale napoletana, a lungo trascurata dagli studi musicologici, occupa ormai un posto di preminenza nel panorama musicale del diciassettesimo e diciottesimo secolo. Prendendo spunto da un convegno internazionale organizzato a Villa Santa Maria (Chieti) dall’Istituto Abruzzese di Storia Musicale, in collaborazione con il gruppo «Arcomelo», questo volume presenta i risultati delle più recenti prospettive di ricerca sull’argomento. I tredici saggi prendono in considerazione i repertori dedicati agli strumenti a tastiera, ad arco e a fiato sviluppatisi a Napoli fra Sei e Settecento. A queste sezioni se ne aggiunge una specificamente dedicata a Pietro Marchitelli e Michele Mascitti, i due eminenti virtuosi che, originari di Villa S. Maria e formatisi nei conservatori napoletani, divennero fra i maggiori protagonisti della musica strumentale a Napoli e in Europa.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Musica
- Marchitelli, Mascitti e la musica strumentale napoletana fra Sei e Settecento
Marchitelli, Mascitti e la musica strumentale napoletana fra Sei e Settecento
Titolo | Marchitelli, Mascitti e la musica strumentale napoletana fra Sei e Settecento |
Curatore | Guido Olivieri |
Prefazione | Carla Ortolani |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Musica |
Collana | Documenti di storia musicale abruzzese, 7 |
Editore | LIM |
Formato |
![]() |
Pagine | 725 |
Pubblicazione | 07/2023 |
ISBN | 9788855433105 |
€45,00
0 copie in libreria
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Le 137 canson piemontèise. 'D Barba Gioanin ël cantastòrie
Giovanni Cerutti
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€14,00
Swinging 60s. Musica, cinema, moda, arte e cultura nella Londra degli anni Sessanta
Franco Dassisti, Michelangelo Iossa
Hoepli
€32,90
Coldplay rEvolution e il segreto della musica eterna. The biography of dreamers
Adrien Viglierchio
EPC
€20,00