Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Mariano Dolci. Dialogo sul trasferimento del burattino in educazione

Mariano Dolci. Dialogo sul trasferimento del burattino in educazione
Titolo Mariano Dolci. Dialogo sul trasferimento del burattino in educazione
Curatore
Editore Edizioni Nuove Catarsi
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 288
Pubblicazione 12/2009
ISBN 9788890537325
 
20,00

Da tempo i burattini, le marionette e le sagome del teatro d’ombre, tutti strumenti per rappresentazioni teatrali, non si incontrano esclusivamente nelle mani degli artisti dello spettacolo, ma anche in diversi altri contesti come le comunità infantili, le scuole, i musei, le carceri, i luoghi del disagio (non sempre riservati soltanto all’infanzia) o dove si svolgono diverse attività di cura. In questi contesti, pur non escludendo a priori momenti spettacolari, ci si propone piuttosto di consegnare un linguaggio espressivo, per favorire l’espressione e la comunicazione promuovendo la relazione, la presa di coscienza, la costruzione o il rafforzamento dell’identità. La scelta del Dialogo è riconducibile al desiderio di far emergere dallo scambio di idee, un’esperienza unica sia dal punto di vista umano che da quello della ricerca espressiva e pedagogica: quella di Mariano Dolci, che per più di trenta anni ha coordinato il Laboratorio di Teatro di Animazione “Gianni Rodari” a Reggio Emilia, dove ha collaborato alle sperimentazioni pedagogiche di Loris Malaguzzi per le scuole Comunali dell’Infanzia e non solo.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.