Si può dire che il medioevo continui ad abitare il nostro immaginario, nobilitandolo e legittimandolo. Pensati per offrire agli studenti di Filologia romanza dell'Università degli Studi di Ferrara un ventaglio di ottiche e prospettive sul suo riuso nella posterità, i saggi contenuti nel volume indagano i fenomeni di ricezione e ricreazione in letteratura, nel fumetto, nell'epica eroica di Tolkien, nella fiction cinematografica e televisiva e nel mondo del marketing. I contributi mostrano in modo divulgativo e affabile, pur nel rigore del metodo, come leggere il medioevo nelle molteplici forme della nostra contemporaneità.
- Home
- Lingua
- Linguistica
- Medievalismi. Atti del Convegno (Ferrara, 20-21 novembre 2019)
Medievalismi. Atti del Convegno (Ferrara, 20-21 novembre 2019)
Titolo | Medievalismi. Atti del Convegno (Ferrara, 20-21 novembre 2019) |
Curatori | Monica Longobardi, Filippo Conte |
Argomento | Lingua Linguistica |
Collana | Orizzonti medievali, 16 |
Editore | Aracne |
Formato |
![]() |
Pagine | 272 |
Pubblicazione | 10/2020 |
ISBN | 9788825538496 |
€16,00
0 copie in libreria
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
La situazione è grammatica. Perché facciamo errori. Perché è normale farli
Andrea De Benedetti
Einaudi
€12,00
Vocabolario piemontese sacociàbil. Italiano-piemontese, piemontese-italiano
Camillo Brero, Michele Bonavero
Il Punto PiemonteinBancarella
€9,90
Dizionario del dialetto occitano della val Germanasca. Con glossario italiano-dialetto
Teofilo Pons, Arturo Genre
Edizioni dell'Orso
€31,00
Italiano Express. Esercizi e test di italiano per stranieri con soluzioni. Livelli A1-A2
Alessandra Latino, Marida Muscolino
Hoepli
€16,90