Un libro di appunti e nuove riflessioni sulla violenza del regime fascista. Con molta fatica in Italia si inizia a riconoscere e ad ammettere proprie responsabilità non attribuibili al solo nazismo. Con interventi di: Liliana Segre, Edith Bruck, Furio Colombo, Anna Foa, Noemi Di Segni, Milena Santerini, Emanuela Del Re, Maria Amata Garito, Beniamino de' Liguori Carino, Alberto Aghemo, Vittorio Pavoncello.
- Home
- Scienze umane
- Storia
- Memoria violenta. Dall'omicidio Matteotti alla Deportazione del 16 ottobre
Memoria violenta. Dall'omicidio Matteotti alla Deportazione del 16 ottobre
Titolo | Memoria violenta. Dall'omicidio Matteotti alla Deportazione del 16 ottobre |
Curatori | Furio Colombo, Vittorio Pavoncello |
Argomento | Scienze umane Storia |
Editore | All Around |
Formato |
![]() |
Pagine | 160 |
Pubblicazione | 06/2021 |
ISBN | 9791280184559 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Guerra fede ragione 1789-1800. Dodici anni di storia piemontese e di cronaca fossanese
Paolo Ravera
Araba Fenice
€28,00
Piemonte tra storie e leggende. Un viaggio nel passato di una regione in cui mito e realtà si confondono
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Il servizio X nella resistenza. Le persone che vi si dedicarono. Guerra nell'ombra 1944-1945
Sergio Costagli, Aldo Sacchetti
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€25,00
Accadde in Piemonte. Cronologia del Piemonte dalla preistoria all'unità d'Italia
Giuliana Baulino Bresso
UmbertoSoletti Editore
€16,00
L'ultimo fronte. Lettere di soldati caduti o dispersi nella seconda guerra mondiale
Nuto Revelli
Einaudi
€14,00