Questo manuale vuole essere uno strumento agile e pratico per consegnare nelle mani di psicologi, educatori e formatori che operano con adolescenti e giovani adulti in qualsiasi ambito di attività le chiavi di uno strumento versatile dalle grandi potenzialità applicative, innovative ed efficaci: il gioco di ruolo. Vedremo in che modo, avventurandoci insieme a voi nel territorio inesplorato della sua applicazione pratica, ben oltre il contesto meramente ludico. Spingendoci al di là dei confini rassicuranti di partite domestiche disputate intorno al tavolo e del mondo vivace e colorato di fiere ed eventi organizzati, per aiutarvi a scoprire se, e soprattutto come, un regolamento ideato per intrattenere e divertire un gruppo di amici possa trasformarsi in un formidabile strumento didattico e terapeutico nelle mani di un professionista, pronto a mettere in discussione alcune certezze e desideroso di sperimentare qualche novità . Il GDR è infatti capace di intercettare la sensibilità dei giovani di oggi, assuefatti ai social network e ai videogiochi, fornendo loro un contesto favorevole all’apprendimento attraverso i laboratori di gruppo. I capitoli iniziali dedicati alla spiegazione e formalizzazione del Metodo LabGDR™ introducono 4 progetti pronti per essere replicati grazie alle istruzioni concrete e chiare per laboratori: all’aria aperta; in un contesto clinico; in un contesto scolastico; in un ambito di comunità .
Metodo LabGDR. Un manuale operativo per l'utilizzo del gioco di ruolo in clinica, educazione e formazione
Titolo | Metodo LabGDR. Un manuale operativo per l'utilizzo del gioco di ruolo in clinica, educazione e formazione |
Curatore | Marco Scicchitano |
Collana | Strumenti per il lavoro psico-sociale ed educativo, 267 |
Editore | Franco Angeli |
Formato |
![]() |
Pagine | 178 |
Pubblicazione | 10/2019 |
ISBN | 9788891788689 |