Murano, Venezia e la sua laguna sono un emblema del vivere civile, della stratificazione della storia e della fragilità dell’ecosistema culturale, ambientale e sociale che ne ha consentito lo sviluppo e la vita sino ad oggi. Ogni epoca è contraddistinta da sfide, crisi e, soprattutto, da un qualche cosa di speciale che ne ha caratterizzato il sentimento di ripartenza, il progetto di sviluppo e il percorso di crescita. Dedicare una ricerca all’Economia Circolare del vetro di Murano significa accettare la sfida di un confronto tra uno dei più noti simboli della storia e una nuova declinazione dell’ecologia del vivere.
- Home
- Scienze, geografia, ambiente
- Ambiente
- Murano Pixel. Economia circolare per gli scarti del vetro artistico
Murano Pixel. Economia circolare per gli scarti del vetro artistico
Titolo | Murano Pixel. Economia circolare per gli scarti del vetro artistico |
Curatori | Maria Antonia Barucco, Elti Cattaruzza, Paola Careno, Stefano Centenaro, Filippo De Benedetti |
Argomento | Scienze, geografia, ambiente Ambiente |
Editore | Anteferma Edizioni |
Formato |
![]() |
Pagine | 146 |
Pubblicazione | 03/2022 |
ISBN | 9791259530158 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Anthropica. Viaggio nell'Italia del cambiamento ambientale
Emanuela Dattolo, Domenico D'Alelio
Hoepli
€22,00
Siamo tutti Greta. Le voci inascoltate del cambiamento climatico
Sara Moraca, Elisa Palazzi
edizioni Dedalo
€18,00
Se il tempo è matto... Come il cambiamento climatico cambia la nostra mente e il nostro corpo
Clayton Page Aldern
Aboca Edizioni
€25,00