La pubblicazione degli atti della Giornata di studio Niccolò van Westerhout, tra liberty e crepuscolarismi rappresenta certamente una svolta nell'ambito dell'opera di conoscenza e promozione della figura e della produzione del compositore pugliese Niccolò van Westerhout (Mola di Bari 1857 – Napoli 1898). Per la prima volta è tangibile la volontà dei promotori di uscire dalla estemporaneità ideativa e realizzativa virando invece verso una decisa, sistematica e razionale strategia capace di coniugare funzionalmente ricerca e divulgazione, offrendo un contributo di qualità alla storiografia musicale e alla critica moderna […]. A tributo del grande compositore, nel corso degli ultimi decenni si sono succedute tante meritorie iniziative promosse da diversi soggetti istituzionali (pubblici e privati). Ma non poteva bastare: occorreva prendere un impegno con la sua memoria, per non lasciare all'occasionalità ciò che merita, invece, la creazione, su criteri scientifici ed impianti editoriali ineccepibili, di un riferimento internazionale per la figura di Niccolò van Westerhout.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Musica
- Niccolò van Westerhout: tra liberty e crepuscolarismi
Niccolò van Westerhout: tra liberty e crepuscolarismi
Titolo | Niccolò van Westerhout: tra liberty e crepuscolarismi |
Curatore | Galliano Ciliberti |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Musica |
Editore | Wip Edizioni |
Formato |
![]() |
Pagine | 180 |
Pubblicazione | 10/2023 |
ISBN | 9788884597403 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Le 137 canson piemontèise. 'D Barba Gioanin ël cantastòrie
Giovanni Cerutti
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€14,00
Swinging 60s. Musica, cinema, moda, arte e cultura nella Londra degli anni Sessanta
Franco Dassisti, Michelangelo Iossa
Hoepli
€32,90
Coldplay rEvolution e il segreto della musica eterna. The biography of dreamers
Adrien Viglierchio
EPC
€20,00