A 20 anni dalla prematura scomparsa dello stimato giornalista marsalese Nino Culicchia avvenuta durante una missione umanitaria in Romania, la figlia Federica e la moglie Mariella Domingo lo ricordano e lo raccontano in questo sentito volume attraverso le testimonianze di quanti – e sono davvero tanti – gli hanno voluto bene. Un abbraccio collettivo al giornalista e all’amico, al creativo e all’uomo, al suo amore per la famiglia e per Marsala. Ne viene fuori il ritratto di “una vita spesa bene” – come scrive il prof. Nino Sammartano nella sua prefazione – generosa e lungimirante, impreziosita da impegni professionali, culturali, sociali e umanitari Un’eccellenza di questa terra di Sicilia, Nino Culicchia: muove i primi passi da giornalista scrivendo presso "Il Vomere" per poi fondare con Peppino Clemente - tra i primi giovani a promuovere un’iniziativa editoriale in città - il periodico Nuovi Orizzonti, dando vita a un fervore culturale e informativo che Marsala non aveva mai conosciuto prima. Dopo numerose esperienze presso Rai, Mediaset, Giornale di Sicilia, Repubblica Palermo, La Sicilia e Trapani Sera, approda al Comune di Marsala rimanendo per oltre 15 anni a capo dell'ufficio stampa del Comune: la sua professionalità ha fatto scuola tra gli Uffici Stampa siciliani, aprendo poi la strada alle redazioni giornalistiche pubbliche previste da apposita normativa nazionale. A Nino Culicchia sono inoltre indissolubilmente legate le "Manifestazioni garibaldine", di cui fu oltre che coordinatore, uno degli ideatori. Il volume è arricchito da una appendice fotografica che racconta l'essenza e la forza di "una vita spezzata, ma non per questo incompiuta"
- Home
- Biografie e storie vere
- Biografie generali
- Nino Culicchia. Una penna rossa, un baffo, tante storie...
Nino Culicchia. Una penna rossa, un baffo, tante storie...
Titolo | Nino Culicchia. Una penna rossa, un baffo, tante storie... |
Curatori | Federica Culicchia, Mariella Domingo |
Argomento | Biografie e storie vere Biografie generali |
Editore | Area Navarra |
Formato |
![]() |
Pagine | 172 |
Pubblicazione | 10/2024 |
ISBN | 9791280866134 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'ultima battaglia del partigiano «Timo». Storia di Attilio Martinetto. Finanziere, eroe della Resistenza in Piemonte Medaglia d'oro al valore della Guardia di Finanza (Castell'Alfero, 1 febbraio 1922-Cuneo, 25 aprile 1945)
Gerardo Severino, Nicola Pettorino
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€16,00
Innamorate della libertà. Donne e resistenza
Erika Peirano, Remo Schellino
Polistudio di Remo Schellino
€18,00
Che ne sarà di noi? Ricordi di Partigiani piemontesi a ottant'anni dalla Liberazione
Giulia Arduino
Araba Fenice
€16,00
Dante Giacosa, l'ingegno e il mito. Idee, progetti e vetture targate FIAT
Loredana Dova
Araba Fenice
€19,90