Parole e storie inclusive costituisce l'ulteriore tassello che si vuole offrire per la diffusione di una cultura inclusiva. L'idea di inclusione che emerge non descrive, non diagnostica, non classifica problemi né difficoltà, né circoscrive private situazioni difficili. Non si rappresenta in modo superficiale, scorretto e strumentale, né si riconduce, esclusivamente, ad alcune tipologie di persone (disabili, migranti, donne, minori ecc.) e di contesti (scolastici, universitari, lavorativi ecc.). Vuole, al contrario rinviare ad un significato particolarmente complesso che ingloba sì altri, ma li supera e li distanzia riferendosi essenzialmente a caratteristiche contestuali che mirano a creare tutte quelle condizioni favorevoli perché ciascuno possa vivere una vita qualitativamente elevata.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Educazione
- Parole e storie inclusive. Itinerari possibili
Parole e storie inclusive. Itinerari possibili
Titolo | Parole e storie inclusive. Itinerari possibili |
Curatore | Chiara Gemma |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Educazione |
Collana | Giovani e desiderio di formazione, 8 |
Editore | Cafagna |
Formato |
![]() |
Pagine | 160 |
Pubblicazione | 01/2019 |
ISBN | 9788896906484 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Inglese in giallo. Che mistero mr. Brit!. Volume Vol. 5
Michele Daloiso, Luciana Favaro, Francesca Panzica
Erickson
€9,90
Disfaproblemi con la calcolatrice. 99 esercizi per liberare l'intelligenza dei bambini
Camillo Bortolato
Erickson
€12,50
La linea del 1000 e e altri strumenti per l'apprendimento della matematica
Camillo Bortolato
Erickson
€14,80
La campanella non suona più. Fine dei sistemi scolastici e alternative libertarie possibili
Francesco Codello
Edizioni La Baronata
€17,50
€24,90