Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Pensare il rovescio. Psicoanalisi in movimento

Pensare il rovescio. Psicoanalisi in movimento
Titolo Pensare il rovescio. Psicoanalisi in movimento
Curatori ,
Collana Matemi, 10
Editore Galaad Edizioni
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 262
Pubblicazione 09/2018
ISBN 9788898722655
 
16,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Pensare il rovescio è un collettivo di ricerca della Associazione Lacaniana Italiana di psicoanalisi (ALIpsi), attivo a Bologna dal 2016. L'intento e la causa del collettivo è indagare il nodo tra psicoanalisi e politica, interrogare e capire il contemporaneo senza trincerarsi dietro la dogmatica psicoanalitica, maneggiare e applicare la teoria lacaniana in modo non difensivo rispetto all'esperienza, cercare i punti in cui essa si articola più proficuamente con le diverse "ontologie dell'attualità". Nell'ambito del seminario permanente "Desiderio e capitalismo", abbiamo realizzato finora tre stagioni seminariali: una prima dal titolo 1+1=1 nel 2016, una seconda dal titolo Abbecedario delle linee di fuga nel 2017 e una terza, La differenza è sessuale?. Il presente volume raccoglie gli atti dei primi due cicli di incontri, il terzo è in corso mentre scriviamo. Con i contributi di: Pietro Barbetta, Pietro Bianchi, Federico Chicchi, Felice Cimatti, Francesco Filippini, Franco Lolli, Alex Pagliardini, Patrizio Peterlini, Antonio Pollara, Rocco Ronchi, Antonello Sciacchitano, Alessandro Siciliano, Samo Tomši?, Angelo Villa, Alenka Zupan.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.