Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Pensare la contemporaneità. Amalia Signorelli e il suo contributo all'antropologia

Pensare la contemporaneità. Amalia Signorelli e il suo contributo all'antropologia
Titolo Pensare la contemporaneità. Amalia Signorelli e il suo contributo all'antropologia
Curatori ,
Collana Antropologia culturale-Studi e ricerche, 78
Editore Franco Angeli
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 232
Pubblicazione 03/2020
ISBN 9788891791412
 
26,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Il volume presenta una serie di contributi di riflessione a partire dall’opera di Amalia Signorelli (1935-2017). Studiosi di diversa formazione e allievi si sono confrontati con la sua opera, con un intento non meramente commemorativo, ma analitico, riflessivo e anche continuativo delle molte questioni di cui ella è stata antesignana e di cui si è occupata: la città e le specificità culturali urbane, le migrazioni, la condizione delle donne, le relazioni clientelari che permeano il nostro sistema politico e la nostra vita sociale. Il volume racchiude una serie di contributi di riflessione, corredati da ricordi istituzionali, a partire dall’opera di Amalia Signorelli. Docente di Antropologia all’Università Federico II di Napoli, Signorelli è stata tra i fondatori dell’attuale Dipartimento di Scienze Sociali, della Scuola di Servizio Sociale, nonché docente entro il primo Corso di laurea campano in Psicologia. Ha inoltre insegnato all’Università Autonoma Metropolitana di Città del Messico.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.