Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Percezioni di rischio. Pratiche sociali e disastri ambientali in prospettiva antropologica

Percezioni di rischio. Pratiche sociali e disastri ambientali in prospettiva antropologica
Titolo Percezioni di rischio. Pratiche sociali e disastri ambientali in prospettiva antropologica
Curatore
Collana Etnografie, 1
Editore CLEUP
Formato
Formato Libro Libro: Copertina morbida
Pagine 184
Pubblicazione 09/2016
ISBN 9788867876181
 
17,00

 
0 copie in libreria
I disastri naturali e tecnologici non sono mai eventi casuali e imprevedibili dovuti a bizzarie climatiche della natura o a semplici errori umani. Esaminando gravi disastri ambientali, dalla Cina al Giappone, dal Camerun al New Mexico, all'Ucraina, il volume mostra l'importanza dell'analisi antropologica nello studio degli eventi estremi. Per l'antropologia culturale i disastri sono sempre processi dinamici che si attivano gradualmente nel tempo. Le istituzioni politiche e gli organi di informazione, le credenze tradizionali, le strutture sociali, le forme di potere, ma anche le ideologie e le concezioni della natura, costruiscono la percezione del rischio e la vulnerabilità, diventando fattori fondamentali nell'incubazione di un disastro.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.