Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

«Persona» in sociologia

«Persona» in sociologia
Titolo «Persona» in sociologia
Curatori ,
Collana MELTEMI.EDU
Editore Booklet Milano
Formato
Formato Libro Libro: Copertina morbida
Pagine 263
Pubblicazione 01/2008
ISBN 9788869165146
 
20,00

Nessuno contesta al giorno d'oggi il carattere vincolante della regola che ci ordina di essere, e di essere sempre di più, una persona. L'imperativo espresso da Durkheim conserva ancora oggi tutta la sua attualità. La necessità di ripensare la categoria di persona in sociologia nasce dalla constatazione che altre categorie centrali della modernità - quelle per esempio di "coscienza", "io", "soggetto" - appaiono sempre più in discussione, nonché dalla consapevolezza che la teoria sociale è stata finora dominata da due contrapposti e insoddisfacenti modelli di essere umano: quello dell'uomo iposocializzato, autosufficiente rispetto alla società, e quello dell'uomo ipersocializzato, del tutto dipendente da un ambiente sociale che lo plasma. A partire dalla considerazione che occorre cercare un modello più idoneo a rendere ragione del modo in cui effettivamente la persona agisce nel contesto sociale, gli autori di questo volume studiano la categoria in rapporto a concetti come cultura, riflessività, istituzioni, riconoscimento, ruolo sociale, senso comune, dono, Sé dialogico.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.